

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Sant’Andrea
Edificata con ogni probabilità nella seconda metà del XIII secolo e menzionata per la prima volta all’inizio del Trecento come dipendente dall’episcopato perugino, la chiesa, intitolata al Santo patrono dei pescatori, vide accrescere rapidamente, nei decenni successivi, patrimonio e importanza, come ben documentano le testimonianze artistiche che conserva. Costituita da una sola navata, a pianta rettangolare e sacrestia retrostante, è caratterizzata da una copertura a capriate rinforzata da archi trasversali in muratura; il portale d’ingresso, in pietra arenaria, è decorato da quattro mattonelle di maiolica che compongono l’immagine di Sant’Andrea e recano la data 1608. Nel corso di un intervento di restauro nel 1942 furono rinvenuti sotto uno scialbo numerosi dipinti murali risalenti ai secoli XIV-XV. In particolare la parete d’altare è decorata da una imponente Crocifissione di scuola umbra, purtroppo lacunosa, ma “capace di toccare le corde dell’espressionismo popolare fino al più alto diapason dei sentimenti” (P. Scarpellini), attribuita ad un anonimo “Maestro di Monte del Lago” caratterizzato da citazioni iconografiche dagli affreschi di Assisi di Pietro Lorenzetti e da imprestiti formali dal ‘Maestro di Figline’ e da Puccio Capanna.
A un’epoca posteriore risalgono gli altri affreschi presenti sulle pareti laterali della chiesa: alcune immagini votive, che ritraggono le Stimmate di san Francesco, una Santa Lucia e Giobbe curato dalle piaghe, una Madonna col Bambino e altri santi d’incerta identificazione.
Audio guida
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Comune di Magione
Frazione San Savino
Info utili
in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix
