

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Bartolomeo Borghi
Bartolomeo Borghi (Monte del Lago, 1750 – Firenze, 1821), sacerdote, erudito, scienziato e ingegnere idrostatico, fu sicuramente uno dei più prolifici ed eminenti cartografi attivi tra Stato della Chiesa e Granducato di Toscana a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
Dopo aver frequentato il seminario vescovile di Arezzo, venne ordinato sacerdote a Perugia nel 1774, e fu successivamente cappellano a Monte del Lago e rettore a Magione. Seguace delle idee illuministe, spesso in polemica con le autorità civili e, soprattutto, ecclesiastiche, probabilmente vicino ai “Liberi Muratori” Borghi respirò a fondo il fertile clima del riformismo lorenese, affiancando una produzione geografica e corografica, scientifica ed erudita a pionieristici studi limnologici sul Lago Trasimeno. Dal 1787 arciprete della pieve di S. Andrea di Sorbello, oggi parte del Comune di Cortona, aderì con entusiasmo al governo napoleonico che gli affidò compiti di censimento, misurazione e descrizione del territorio. Con la Restaurazione fu arrestato, processato e condannato a sette anni di prigione, pena poi commutata in esilio perpetuo per intercessione del granduca Ferdinando III di Toscana.
Trovò quindi rifugio a Firenze, dove nel 1819 pubblicò il suo celebre Atlante generale, ricco di 156 carte geografiche oltre che di informazioni storiche, politiche e naturalistiche fondato su un sistematico aggiornamento dopo il Congresso di Vienna e frutto maturo di una febbrile, ultratrentennale attività di edizione cartografica. Visse in povertà gli ultimi anni della sua vita, che si concluse il 4 maggio 1821.
Audio guida
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Comune di Magione
Frazione San Savino
Info utili
in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix
