

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Santuario della Madonna delle Fontanelle
Edificato tra la fine del secolo XV e i primissimi anni del successivo sulle fondamenta di una struttura religiosa in rovina (probabilmente la chiesa di S. Maria de Fonnicis) su un muro della quale era dipinta l’immagine di una Madonna con Bambino, il complesso religioso deve la propria origine alla leggenda di un’apparizione miracolosa della Vergine ad una fanciulla recatasi ad attingere acqua alla fonte presente nel luogo dove poi fu eretta la chiesa. La lapide apposta alla destra dell’ingresso, in cui si legge 1508 F[ECIT] CO[MMUN]I[TAS] MO[NTIS COLONIOL]E, attesta l’anno in cui, probabilmente, furono ultimati i lavori da parte della comunità locale; successivamente, alla chiesa fu aggiunto un convento con relativo chiostro e concessa ai frati conventuali di San Francesco di Perugia. L’edificio, realizzato in pietra arenaria, ha pianta a croce latina a navata unica, scandita da cinque arconi: la facciata, molto semplice, presenta un portale ligneo delimitato da una trabeazione in pietra sorretta da due pilastri, mentre all’interno l’elemento più caratteristico è l’enorme dossale in arenaria che fa da sfondo all’altare, dividendo la zona absidale e assegnandole la funzione di sacrestia, dove si conserva un affresco, datato 1608, dell’Incoronazione di Maria in Paradiso. All’esterno, sotto il transetto sinistro dell’edificio, è presente una piccola grotta coperta di muschi e dotata di una sorgente d’acqua che ospita, in forma devozionale, una statua della Madonna sul modello di quella di Lourdes.
Audio guida
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Comune di Magione
Frazione San Savino
Info utili
in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix
