

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Cappella di Santa Lucia
Realizzata, per volontà dell’allora parroco don Giuseppe Aureli, nel corso dei lavori di ristrutturazione a seguito dei dissesti bellici che avevano colpito la chiesa, la cappella dedicata a Santa Lucia testimonia il forte radicamento di una devozione locale che affonda le proprie origini negli ultimi secoli del medioevo, quando nella zona esisteva un monastero femminile intitolato alla martire siracusana dipendente dall’antica pieve di Santa Maria di Campiano. Aureli incaricò il pittore perugino Gerardo Dottori, maestro del futurismo aeropittorico, di adibire, progettandone l’architettura, l’antica sacrestia a cappella dedicata alla santa e di decorarla con tempere che l’artista firmò e datò al 1949. L’ambiente di pianta quadrata, alle pareti laterali, entro lunette a tutto sesto, reca a sinistra il martirio di Santa Lucia, e a destra la Santa in estasi per l’apparizione di Sant’Agata. La parete di fondo è dominata da una Creazione in un’esplosione di nuvole a raggiera declinate con formule plastiche di chiara matrice futurista. Nella cupola, aperta su un lucernario centrale, è rappresentato il classico paesaggio lacustre e collinare tipicamente dottoriano, mentre nei pennacchi fanno da raccordo angeli e fiori monocromi, motivi geometrici e stemmi araldici. L’artista alterna stilisticamente rimandi al Quattrocento umbro e modulazioni di gusto liberty con un forte espressionismo drammatico che si risolve in una impostazione didascalica dell’evento sacro. Una patina di antichità è volutamente accentuata nelle parti inferiori del dipinto, lasciate incompiute, come emerse da un restauro.
Audio guida
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Comune di Magione
Frazione San Savino
Info utili
in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix
