

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Santa Maria Annunziata
Edificata nel corso dei primi decenni del XIV secolo, la chiesa, a pianta quadrangolare e affiancata, sul lato sinistro, da una massiccia torre campanaria, seguiva in origine un andamento nord-sud, lungo l’asse viario principale che attraversava il castello. Pesantemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, fu oggetto di un radicale rimaneggiamento che ne invertì l’orientamento architettonico, con lo spostamento dell’altare maggiore al centro dell’aula e non più addossato alla parete destra, con la costruzione del corpo dell’abside e dell’ambulacro in pietra con cinque alte monofore, la creazione di una nuova facciata in arenaria a vista con tre ingressi al posto dell’unico esistente, a suggerire la presenza di tre navate. Due ampi arconi scandiscono lo spazio interno dell’edificio sacro, che conserva pregevoli dipinti dei secoli XIV, XV e XVI emersi nel corso del restauro, tra cui un grande affresco di scuola umbra, databile al primo quarto del secolo XVI, che doveva costituire la parete di fondo dell’altare secondo il vecchio orientamento della struttura, con un’Annunciazione a Maria tra i Santi Pietro e Paolo, sovrastata da un’Adorazione dei Magi. Sulle altre pareti si notano frammenti di una Crocifissione di scuola giottesca, un San Sebastiano e San Rocco e, sulla sinistra, il frammento di un affresco di pittore tardogotico con San Giuliano ospitaliere e i genitori. Sopra l’arco dell’abside, durante i lavori di restauro, è stata collocata una maiolica raffigurante l’Annunciazione che reca la data 1584 e che in precedenza si trovava sopra la porta d’ingresso della chiesa.
Audio guida
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Comune di Magione
Frazione San Savino
Info utili
in aggiornamento

Foto provvisorie di:
Lorenzo Dogana Studio difoto
Scuola di volo Fly Felix
