La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Cripta rupestre e Grotta di Sant’Angelo

  

Millenni di storia condensati in un luogo: la preziosità della Grotta di Sant’Angelo risiede qui. Una cavità si apre e si sviluppa per una cinquantina di metri di lunghezza nelle pareti di una collinetta, a circa tre chilometri a nord-ovest da Lizzano, in contrada Serra degli Angeli.
L’elemento rupestre è caratteristica identitaria del territorio salentino: la natura carsica del terreno ha da sempre offerto la possibilità di abitare in grotta sin dalle epoche preistoriche. E la Puglia è senza dubbio una delle regioni più interessanti per lo studio di queste dinamiche: recenti scavi condotti qui hanno rivelato che l’uomo di Neanderthal ha frequentato questo luogo.
Ma non solo. La cavità è stata utilizzata anche successivamente, dal neolitico fino ad epoche a noi più vicine. Sulle pareti vi sono, infatti, tracce di pitture rupestri medievali, tra le quali spicca una Madonna con Bambino. La grotta fu, dunque, utilizzata come luogo di culto cristiano dal medioevo fino a qualche decennio fa: secondo alcune testimonianze riportare sui quotidiani locali, infatti, alcuni devoti hanno utilizzato la cripta ancora fino agli Cinquanta del Novecento.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci