La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesetta rupestre dell’Annunziata

  

Sono tante le testimonianze della civiltà rupestre in tutta l’area salentina. Luoghi affascinanti e per certi versi misteriosi: grotte naturali o artificiali utilizzate per secoli, in alcuni casi millenni, come abitazioni e luoghi di culto.
Percorrendo la stradina che costeggia la Chiesa di San Nicola, a circa un chilometro dal centro abitato di Lizzano, si incontra la chiesetta rupestre dell’Annunziata, costruita su di una cripta scavata nella roccia. Durante il medioevo era pratica comune innalzare chiese su preesistenti insediamenti rupestri e luoghi di culto ipogei. È sempre estremamente complesso per gli studiosi datare luoghi come questo, nati molto spesso su impulso della devozione popolare, che hanno subito trasformazioni e processi di degrado. La stessa chiesetta dell’Annunziata è stata meta di pellegrinaggio mariano, ma è ormai chiusa al culto da decenni.
Nella cripta vi sono tracce degli affreschi che ricoprivano le pareti e tra i quali vi era un’Annunciazione, da cui l’intitolazione del luogo. L’umidità ha danneggiato gravemente la maggior parte delle pitture, ma sono ancora visibili una Madonna con Bambino, un Cristo Redentore, una Crocifissione e altre figure di santi.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci