La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

I personaggi raffigurati

  

La figura di Francesco che riceve le stimmate, al centro, è posta alle radici di un albero con una triplice diramazione. Sui rami di questo acanto ingigantito si collocano personaggi dei tre ordini della famiglia francescana: sant’Antonio di Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico vescovo di Tolosa (Primo Ordine: Frati Minori), santa Chiara (Secondo Ordine: Clarisse), sant’Elzeario di Sabran e santa Elisabetta d’Ungheria (Terz’Ordine).
In alto, la Madonna col Bambino in braccio. Nel registro inferiore, delimitato da un ricco millefiori, è riconoscibile al centro la figura di Sisto IV, donatore dell’opera, con sotto l’arma dei Della Rovere. A destra e a sinistra Niccolò IV e Alessandro V, entrambi rappresentati con le vesti pontificali; ai lati estremi san Bonaventura – non ancora canonizzato e perciò privo di nimbo – e Pietro Aureoli, ambedue con abiti da cardinale, sebbene l’Aureoli non fosse mai stato elevato alla dignità cardinalizia. Ciascun personaggio è ben riconoscibile da spiccati attributi iconografici e dalla rubricatura in gotica che ne descrive l’identità.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria