La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Reliquiario della veste Inconsutile – Approfondimenti

  

3. La storia

Possiamo ricostruire la storia di questo reliquiario grazie ai primi due inventari della basilica. Il primo, che porta la data del 1338, fa menzione del nostro reliquiario (n. 50) e ne dà una sommaria descrizione. Non identifica le figure delle tre monache, ma menziona un “frater Guilielmus generalis” che avrebbe portato ad Assisi il prezioso dono. Il secondo inventario, redatto nel 1370, integra con altre informazioni la storia dell’oggetto. Elenca le reliquie in esso contenute, ricorda ancora il nome di “frater Guilielmus” e vi aggiunge quello di Giovanna, moglie di Filippo re di Francia che ne avrebbe fatto dono alla basilica.

Molti sono stati i tentativi di identificazione della regina Giovanna, con Giovanna di Navarra (†1305), moglie di Filippo il bello, o con Giovanna di Borgogna (†1330), moglie di Filippo V.  In realtà, come ha chiarito Cesare Cenci (1985), l’inventario, che porta la data del 1338, è stato redatto probabilmente dopo il 1347.  Il Guglielmo citato è da identificarsi con Guglielmo Farinier, ministro generale a partire dal 1348. Fu lui a portare con sé ad Assisi il reliquiario, insieme ad altri oggetti, come dono di forse di Bianca, figlia di Filippo V e clarissa nel monastero di Longchamp.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria