La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Reliquiario della veste Inconsutile – Approfondimenti

  

2. La parte posteriore

La parte posteriore del reliquiario è costituita da lamine dorate ed incise, la superiore presenta Cristo benedicente in trono, la mano sinistra poggiata su un’immagine del mondo tripartito, mentre ai lati due angioletti svolazzanti agitano i turiboli per l’incenso. La lamina sottostante è occupata dalla scena della natività, con Maria adagiata sul letto e Giuseppe che indica il Bambino, deposto nella culla-mangiatoia e vegliato dal bue e dall’asinello. Una lampada è sospesa al centro e una tenda, in parte sollevata ai lati, ci introduce nella scena. La lamina è fissata attraverso cerniere per poter accedere alle reliquie ivi contenute.

L’iconografia della Natività, nella disposizione dei personaggi, è quella in uso nelle botteghe parigine tra XIII e XIV secolo come prova il confronto con l’iniziale miniata nel Messale di San Ludovico, prodotto anch’esso di una bottega parigina, conservato nel Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco, o con l’Evangeliario della Sainte Chapelle (Paris, Bnf, ms. Latin 17326, f. 10r) che presenta anche gli stessi dettagli della lampada sospesa e della cortina sollevata. Inoltre, la figura del Cristo benedicente e con globo, ricavata ad incisione nella parte superiore, è del tutto simile al Cristo in maestà nel Messale di san Ludovico (f. 106r). Tra botteghe di orafi e di miniatori dovevano circolare dunque in questi decenni gli stessi modelli.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria