La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Messale di san Ludovico (Atelier parigino)

  

Codice membranaceo, terzo quarto del sec. XIII
Assisi, Museo del Tesoro della basilica di San Francesco

Il Messale, prodotto di una bottega parigina attiva nel terzo quarto del XIII secolo, presenta due miniature a piena pagina e quattordici iniziali istoriate. La ricca decorazione del codice è stata avvicinata a manoscritti allestiti per la Sainte Chapelle, ed in particolare al terzo Evangeliario (Paris, Bnf, ms. Lat. 17326), commissionato per la cappella reale da Luigi IX, ed elencato nell’inventario del tesoro dal 1338. Nel calendario del Messale compare già la festa di santa Chiara, canonizzata nel 1255, anno che costituisce dunque il termine post quem per l’allestimento del codice.
La lettera iniziale di c. 17r con la “Natività” illustra l’antifona “Puer natus est” per la Messa della solennità del Natale. A margine della lettera, in una grafia corsiva, si è conservata la nota per il miniatore e un disegno, appena visibile, relativo al soggetto che il miniatore avrebbe dovuto realizzare.
L’iconografia della Natività con Maria adagiata sul letto e accanto a lei Giuseppe, con il Bambino entro una culla-mangiatoia accanto al bue e all’asinello, è quella in uso nelle botteghe parigine già a partire dalla metà del secolo. Identica composizione si ritrova nell’Evangeliario della Sainte Chapelle (Paris, Bnf, ms. Latin 17326, f. 10r) e nel reliquiario della veste inconsutile, anch’esso nel Museo del tesoro.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria