La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco e Collezione Perkins

  

La raccolta, nota come “Tesoro”, è conservata nel Salone gotico del Sacro Convento e comprende dipinti, oreficerie e manufatti tessili legati alla storia della Basilica di San Francesco, la cui progettazione risale sin dal 1228. La maggior parte dei capolavori conservati giunse alla chiesa dedicata a Francesco in dono, come segno di devozione e gratitudine al Santo di Assisi.
La pregevole collezione permette di ammirare opere d’oreficeria sacra europee e orientali come croci e reliquiari, due dossali arabi di seta rossa e gialla unici per grandezza e ricamatura, arazzi fiamminghi, il paliotto di Sisto IV, il messale parigino miniato di san Luigi IX con l’evangeliario e l’epistolario, maioliche invetriate medievali, tavole istoriate datate dal XIII al XVI secolo e quattro sinopie di maestri romani e senesi del XIII e XIV secolo.
Dal 1986, il Museo del Tesoro si è arricchito di 57 tavole e un bassorilievo in marmo, donate dallo storico dell’arte, critico e collezionista statunitense Frederick Mason Perkins (1874–1955). La collezione, acquisita per lascito testamentario, comprende per lo più dipinti di Scuola toscana e veneziana del XIV e del XV secolo ed è esposta nella sala attigua a quella gotica, dedicata al donatore.
Nel 2013 al percorso museale è stato aggiunto uno stanzino musicale, nel quale si conserva una pregevolissima collezione di strumenti a fiato risalente alla seconda metà del Seicento: un flauto traverso, un flauto a becco basso, una dulciana e quattro cornetti appartenuti alla Cappella Musicale della Basilica.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria