La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Santa Maria Maddalena – Gli Abiti

  

LUCA SIGNORELLI
(Cortona, circa 1450-1523)

Santa Maria Maddalena
1504

La bella figura “mirrofora”, cioè portatrice di mirra nel vaso dorato, indossa vesti molto preziose e raffinate che nascondono una complessa simbologia relativa al tema del contrasto interiore del peccato e della conversione.
Il tessuto dell’abito è davvero radioso, un broccato verde e oro che disegna grandi fiori di cardo -il cardo è già elemento simbolico legato alla virtù di Maria Vergine- sul corpetto, allacciato sopra alla camicia bianca tra due file di bottoni a gemma, e sulla gonna che scende fino a terra in un ricco drappeggio. La santa è poi avvolta da un ampio mantello rosso, foderato di verde: evidente la tradizionale simbologia cromatica dove rosso è passione e verde è pentimento.
Tutto questo contribuisce alla malinconica e consapevole bellezza della figura come segno della rivalutazione umanistica della femminilità di Maria Maddalena nella sua doppia natura spirituale e materiale, sacra e profana.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria