La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Ultima cena

  

FERRUCCIO FERRAZZI (Roma 1891-1978)

Ultima cena, olio su tela 1955, cm.200×205, firmato e datato in basso al centro FERR: FERRAZZI 1955-56. Assisi, Galleria d’ Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana.

In quest’opera, l’artista raccoglie – in un nuovo impulso creativo – le suggestioni dei cicli apocalittici e angelici da lui realizzati dopo il 1940, con un’ambientazione notturna, tragica e turbinosa, scossa da bagliori e improvvise lame di luce, memore – nell’apostolo che tradisce – dei modelli dell’antico. Dominano, la drammatica scena della tentazione e del tradimento di Giuda in contrapposizione con il grande dono del pane spezzato (il suo corpo) offerto da Gesù “nel momento in cui fu tradito”. L’ opera fa principalmente riferimento al testo evangelico di San Giovanni che annuncia il traditore: “Durante la cena, dopo che il diavolo ebbe messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, il proposito di tradirlo…” (Gv. 13, 2) e alle parole di Gesù: “uno di voi mi tradirà… (Gv 13, 21-13,30) che turbano i discepoli, i volti allarmati e i corpi protesi come onda in burrasca verso Gesù, mentre il giovane Giovanni, inviato da Pietro per interrogarlo su chi di loro sia il traditore, chino sul petto di Gesù, lo abbraccia con incontenibile disperazione.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria