La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

San Francesco d’Assisi

  

Cenni di Pepo detto Cimabue (attr.)
(Notizie dal 1272 al 1302)
San Francesco d’Assisi
1290 ca.
Tempera e oro su tavola, aureola raggiata in rilievo

Il dipinto su tavola attribuito a Cimabue rappresenta il primo tentativo di restituire la vera immagine di san Francesco d’Assisi, in base a quanto riportato dalle Fonti Francescane. Secondo la tradizione, venne realizzato sul coperchio del primitivo feretro con il quale le spoglie del Santo furono trasportate dalla Porziuncola alla Chiesa di San Giorgio in Assisi, in attesa della definitiva deposizione nella Basilica a lui dedicata. Francesco si presenta vestito con un saio marrone cinto alla vita dal cordone a tre nodi (i tre voti di povertà, castità e obbedienza), il capo circondato da un’aureola a rilievo dorata e sorregge il libro rosso della Regola con entrambe le mani, evidenziando in questo modo i segni delle Stimmate, compresa la ferita del costato, che è mostrata attraverso lo strappo sfrangiato dell’abito. Sebbene attribuzione e cronologia siano ancora motivo di discussione, gran parte della critica è concorde nel ritenere il dipinto del Museo della Porziuncola un’opera di Cimabue.

La storia

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria