La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Dossale con Incoronazione della Vergine, San Francesco che riceve le Stimmate alla Verna, San Girolamo penitente, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi

  

Andrea della Robbia (Firenze, 1435- 1525), 1475 ca.
Terracotta invetriata policroma
206 x 238 cm, Museo della Porziuncola

Il Trittico in terracotta invetriata di Andrea della Robbia raffigurante l’Incoronazione della Vergine, San Francesco che riceve le Stimmate alla Verna, San Girolamo penitente, l’Annunciazione, la Natività e l’Adorazione dei Magi era originariamente collocato nella cappella che venne fatta erigere da Braccio II Baglioni, signore di Perugia, nei pressi della Porziuncola dopo il 1458. Il legame con la famiglia è testimoniato dalla presenza dei grifi simbolo dei Baglioni stessi, sulle paraste laterali del registro inferiore dell’opera. La predilezione di Braccio per il Santuario Francescano era nota e legata al fatto che qui si celebrarono le sue nozze con Anastasia Sforza, committente della pala. Con la costruzione della Basilica Alessiana e la conseguente demolizione della cappella Baglioni, il Trittico fu collocato sull’altare dedicato a san Giuseppe nel transetto sinistro (post 1652- 1969). In seguito al ritrovamento di resti di fondazioni medievali sotto il presbiterio della Basilica, fu costruita la cripta; il dossale venne collocato sopra l’altare e lì rimase per circa una trentina d’anni. Nel 1999 la pala è stata restaurata e trasferita nel più idoneo spazio del Museo della Porziuncola.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria