

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Cappella delle Rose
Tiberio di Diotallevi detto Tiberio d’Assisi (Assisi, 1470 ca., – 1524), 1506 – 1518, affreschi
Santuario di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
È il luogo dove sorgeva in origine la capanna che ospitava san Francesco. La costruzione venne realizzata in due fasi: i primi due ambienti sovrapposti risalgono all’epoca di s. Bonaventura da Bagnoregio (1260 ca.) mentre il vano che li precede al tempo di s. Bernardino da Siena (1440 ca.). La Cappella superiore fu decorata con affreschi realizzati da Tiberio d’Assisi (1506), seguace di Perugino e Pinturicchio. La lunetta sopra l’altare raffigura san Francesco e i primi dodici compagni, sulle pareti laterali compaiono i Santi dell’Ordine: a sinistra Antonio di Padova, Ludovico da Tolosa, Bonaventura da Bagnoregio; a destra Chiara d’Assisi ed Elisabetta d’Ungheria. Sulla volta è l’immagine dell’Eterno benedicente. Tiberio dipinse anche l’anticamera della Cappella, (1516) con cinque episodi dell’Indulgenza del Perdono: Tentazione di San Francesco, Il Santo condotto dagli angeli alla Porziuncola, Visione alla Porziuncola e concessione del Perdono, Francesco davanti a Onorio III, Proclamazione dell’Indulgenza alla presenza dei vescovi dell’Umbria. Nel 1512 lo stesso Tiberio portò a termine l’incarico di ripetere gli stessi cartoni realizzati a Santa Maria degli Angeli nel chiostro della chiesa di San Fortunato a Montefalco.
Approfondimenti
Clicca play per la vedere il video
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano di Foligno
Copia della Madonna di Foligno di Raffaello
Crocifissione (Edicola della confraternita di Santa Maria della Misericordia)
Madonna di Foligno, l'originale di Raffaello
Madonna di Foligno, la replica
Madonna di Foligno, la provenienza
Incoronazione della Vergine, il Beato Pietro Crisci e San Domenico di Sora
Museo Diocesano di Spoleto
Madonna col Bambino, due angeli e due profeti
Natività - Federico Zeri e la ricostruzione d'insieme
Natività - La storia dell'opera
Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Autore - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Iconografia - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Curiosità - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Madonna col Bambino e due angeli
Autore - Madonna col Bambino e due angeli
Museo Diocesano Capitolare di Terni
Miracolo di San Cassio al ritorno delle sue reliquie a Narni
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino
Madonna col Bambino e santi Girolamo, Antonio, San Michele e San Bonaventura
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - L'iconografia
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - L'artista
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - La provenienza
La scena tradizionale iconografica - Maria visita Sant’Elisabetta
Museo della Porziuncola di Assisi
Galleria d’Arte Contemporanea Pro Civitate Christiana di Assisi
Una Galleria di soggetto cristologico: WILLIAM CONGDON
Una nuova iconografia del Cristo proposta agli artisti: GIORGIO DE CHIRICO
Un’opera d’arte significativa del periodo del Concilio Vaticano II: FLORIANO BODINI
Natività - L’adorazione degli angeli
Gesù placa la tempesta - Il tema
Gesù placa la tempesta - Gerardo Dottori
Museo del Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi
Atelier parigino - Messale di san Ludovico
Giuseppe Nicola Nasini - Visione di Francesco cui la Vergine offre il Bambino Gesù
Bottega orafa parigina - Reliquiario della veste Inconsutile
Reliquiario della veste Inconsutile - Il reliquiario
Reliquiario della veste Inconsutile - La parte posteriore
Reliquiario della veste Inconsutile - La storia
San Francesco e quattro miracoli post mortem
Arazzo con Albero francescano - Papa Sisto IV della Rovere
Arazzo con Albero francescano - I personaggi raffigurati
Arazzo con Albero francescano - Una particolare iconografia: Sant’Antonio di Padova


Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria
