

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo della Porziuncola di Assisi
Il Museo della Porziuncola è sorto negli anni venti del Novecento su iniziativa di alcuni frati che decisero di dare vita ad una raccolta che valorizzasse quelle “opere d’arte dimenticate” e all’epoca custodite in diversi ambienti della Basilica, per cui scelsero come sede i locali del primitivo convento sopravvissuti alla costruzione del grande Santuario. Riallestito in occasione del grande Giubileo del 2000 secondo i moderni criteri espositivi, seguendo un ordine cronologico che consentisse al visitatore non solo di ripercorrere la storia della comunità francescana ma anche il legame profondo con le opere d’arte esposte. Il Museo è diventato, quindi, parte integrante dell’itinerario dei pellegrini e dei turisti che, dalla Porziuncola al Transito e alla Cappella delle Rose, visitano le memorie di san Francesco presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli. Il percorso espositivo si articola su sei sale contraddistinte ognuna da una tematica: La Porziuncola nel periodo pre-francescano, Alle origini della spiritualità francescana, La Porziuncola durante l’Osservanza francescana, La Vergine Maria alla Porziuncola, La Basilica Alessiana, La parziale riedificazione del 1840 e L’Antico Conventino. Le stanze ospitano le opere che hanno valorizzato il museo in particolare: il Crocifisso di Giunta Pisano (1236 ca.), primo esempio in Italia di Crocifisso patiens in una croce monumentale; il San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco (1260 ca.); una tavola raffigurante San Francesco attribuita a Cimabue (1290 ca.); la cosiddetta Maestà di san Damiano attribuita al Maestro della Croce di Gubbio (ante 1306); la Madonna del Latte, una notevole scultura in pietra policroma della fine del XIV secolo, proveniente dal tempietto posto sulla sommità della facciata della Porziuncola. Sulla base di disegni realizzati da Providoni nel 1687 e di una serie di incisioni ottocentesche è ricostruito l’arredo dell’altare della Santa Cappella, così come si presentava fino agli inizi del Novecento: fino a quegli anni, infatti, l’immagine mariana della Pala di Prete Ilario da Viterbo era occultata quasi per intero da una grande lastra d’argento e veniva mostrata ai fedeli solo durante le maggiori festività dell’anno. Sono inoltre esposti preziosi paramenti liturgici, tra i quali un piviale di fine ̕ 500 decorato con figurazioni di tema mariano; un paliotto d’altare del ̕ 600 con al centro la figura di Cristo che concede a San Francesco l’Indulgenza del Perdono; un pregevole dossale in terracotta invetriata, opera magistrale di Andrea della Robbia (1475 ca.). All’interno del museo è possibile visitare anche il Conventino medievale, ovvero ciò che resta delle antiche celle dei frati, ripristinato nel 1923 con il fuoco comune e 17 cellette intitolate a santi e beati che dimorarono alla Porziuncola. Il Conventino è attualmente utilizzato come suggestiva sede di mostre temporanee di arte sacra.
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Virtual Tour
Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.
Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:
1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.
2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano di Foligno
Copia della Madonna di Foligno di Raffaello
Crocifissione (Edicola della confraternita di Santa Maria della Misericordia)
Madonna di Foligno, l'originale di Raffaello
Madonna di Foligno, la replica
Madonna di Foligno, la provenienza
Incoronazione della Vergine, il Beato Pietro Crisci e San Domenico di Sora
Museo Diocesano di Spoleto
Madonna col Bambino, due angeli e due profeti
Natività - Federico Zeri e la ricostruzione d'insieme
Natività - La storia dell'opera
Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Autore - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Iconografia - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Curiosità - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Madonna col Bambino e due angeli
Autore - Madonna col Bambino e due angeli
Museo Diocesano Capitolare di Terni
Miracolo di San Cassio al ritorno delle sue reliquie a Narni
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino
Madonna col Bambino e santi Girolamo, Antonio, San Michele e San Bonaventura
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - L'iconografia
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - L'artista
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - La provenienza
La scena tradizionale iconografica - Maria visita Sant’Elisabetta
Museo della Porziuncola di Assisi
Galleria d’Arte Contemporanea Pro Civitate Christiana di Assisi
Una Galleria di soggetto cristologico: WILLIAM CONGDON
Una nuova iconografia del Cristo proposta agli artisti: GIORGIO DE CHIRICO
Un’opera d’arte significativa del periodo del Concilio Vaticano II: FLORIANO BODINI
Natività - L’adorazione degli angeli
Gesù placa la tempesta - Il tema
Gesù placa la tempesta - Gerardo Dottori
Museo del Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi
Atelier parigino - Messale di san Ludovico
Giuseppe Nicola Nasini - Visione di Francesco cui la Vergine offre il Bambino Gesù
Bottega orafa parigina - Reliquiario della veste Inconsutile
Reliquiario della veste Inconsutile - Il reliquiario
Reliquiario della veste Inconsutile - La parte posteriore
Reliquiario della veste Inconsutile - La storia
San Francesco e quattro miracoli post mortem
Arazzo con Albero francescano - Papa Sisto IV della Rovere
Arazzo con Albero francescano - I personaggi raffigurati
Arazzo con Albero francescano - Una particolare iconografia: Sant’Antonio di Padova


Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria
