La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Disco del Vento

  

Nella cultura indigena è forte il bisogno di rappresentare tutto ciò che è misterioso sia nel bene che nel male, per esorcizzarne gli effetti. Il disco del vento, una maschera tipica del rito della Moça Nova, un elemento importante sia a livello artistico che antropologico.
È un grandissimo tappeto rotondo, ottenuto della palma capinuri. Un albero che può raggiungere anche 50 metri di altezza, dotato di una corteccia liscia dalla quale si ricava un tessuto fibroso.
I Ticuna, solitamente, decorano il disco del vento con disegni e arabeschi e vi indicano i punti cardinali. Si può parlare di una vera e propria arte amazzonica, forma essenziale di trasmissione di cultura e mezzo per distinguersi da altre tribù.
È una delle maschere più significative della cultura ticuna, in quanto simbolo di venerazione e rispetto verso il vento e gli uragani. Denota, insieme a tutte le altre maschere, il profondo rispetto che questo popolo ha nei confronti della natura che lo circonda.
I Ticuna sono un popolo amerindio che attualmente abita alla frontiera tra Perù, Brasile e Colombia, nell’area racchiusa dai fiumi Putumayo, Içá e Solimões.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria