La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Profilo stilistico – Maria visita Sant’Elisabetta

  

Sotto il profilo stilistico l’opera si presenta come frutto della sensibilità artistica tipica del passaggio tra barocco e rococò.
Lo sfondo, caratterizzato da un paesaggio montano ricco di vegetazione, sembra anticipare elementi del vedutismo ma incarna i caratteri tipici dell’arte settecentesca: coniugare l’eloquenza persuasiva e la visione gerarchica e monumentale tipica del tardo barocco (evidente nella resa delle figure e nell’architettura che incornicia il primo piano della scena) con il recupero del valore delle sensazioni.
Da un lato vengono deplorate l’irrazionalità e la stravaganza barocca a vantaggio di una visione più razionale tipica dell’Illuminismo.
Dall’altro si assiste al recupero di temi bucolici come quelli diffusi nella letteratura e nelle arti dall’Accademia dell’Arcadia: lo stile si fa leggiadro, luminoso e arioso, immagini inneggianti alla bellezza femminile, paesaggi con pastori.
L’Arcadia infatti era la mitica regione della Grecia antica abitata da pastori, emblema di condizioni di vita ideali, luogo di evasione felice e spensierata dove uomo e natura convivono in armonia e che nell’arte sacra assumono il richiamo ad una presenza tangibile di Dio, come garante di un superiore ordine etico.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria