La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La scena tradizionale iconografica – Maria visita Sant’Elisabetta

  

La scena raffigura la tradizionale iconografia della Vergine Maria in visita alla cugina Sant’Elisabetta. L’episodio, narrato nel Vangelo Secondo Luca, segue l’Annunciazione e viene celebrato senza solennità dalla Chiesa il 31 maggio.
La Vergine, raffigurata sempre come giovane donna, contrariamente alla cugina Elisabetta più anziana, dopo aver ricevuto dall’Arcangelo Gabriele l’annuncio della propria maternità e contestualmente della prossima maternità di Elisabetta nonostante la sua età avanzata.
Un episodio conosciuto anche nella chiesa orientale e ortodossa a tal punto che la denominazione di Visitazione deriva dal greco Aspasmos cioè accoglienza o saluto espansivo, abbraccio.
Ecco quindi l’iconografia dell’abbraccio tra le 2 sante; solitamente, come nella tela di Stroncone, la scena viene rappresentata all’aperto, sull’uscio della casa di Sant’Elisabetta contrariamente a quanto narrato dall’evangelista Luca che colloca l’episodio all’interno.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria