

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Madonna col Bambino e santi Girolamo, Antonio, San Michele e San Bonaventura
Data: 1509
Luogo di conservazione: Oratorio dedicato a Sant’Antonio Vici, nel convento di San Francesco di Stroncone.
Tecnica: Pittura murale (affresco)
Iconografia: L’affresco rappresenta la Vergine in trono col Bambino, tra i Santi Girolamo, Antonio da Padova, Michele Arcangelo e Bonaventura da Bagnoregio.
Alla sinistra della Vergine è raffigurato San Girolamo e Sant’Antonio, in abiti francescani.
Alla sua destra sono raffigurati San Michele Arcangelo e San Bonaventura da Bagnoregio. Il primo è rappresentato con in mano una spada e nell’altra una bilancia. San Bonaventura nella mano destra presenta le stigma e regge un bastone con un crocifisso, nell’altra tiene un libro aperto.
Biografia: Tiberio Ranieri di Diotallevi detto di Assisi (1470 circa-1524), si formò a Perugia nella cerchia del Pinturicchio poi in quella del Perugino.
Funzioni dell’opera: religiosa e devozionale.
Luogo geografico: Stroncone (TR) Umbria.
Stato di conservazione: buono
Restauri: nel 1907 da Domenico Brizi di Assisi. Nel 1970 a cura del comitato B. Antonio con il contributo della Cassa di Risparmio di Terni.
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano di Foligno
Museo del Duomo di Città di Castello
Museo Diocesano di Spoleto
Galleria d’Arte Contemporanea Pro Civitate Christiana di Assisi
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi
Museo del Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi


Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria
