La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino

  

Data: 1560
Luogo di conservazione: Museo Diocesano e Capitolare di Terni.
Provenienza: Cattedrale di Santa Maria Assunta, già nel monastero di Santa Monica in Terni
Materiali e tecnica: olio su tavola
Dimensioni: altezza 278,0 cm larghezza 182,0

Iconografia: La tavola raffigura Sant’Agostino e Santa Monica, mentre assistono alla circoncisione di Gesù nel tempio.
Il Bambino è tenuto in piedi dalla Vergine, vicino a quest’ultima è raffigurata Sant’Anna. La tavola riporta due iscrizioni: una, datata al 1555 in cui si ricorda la committente, Nunziangela la quale destinò la propria dote per la pala d’altare, l’altra è composta dalla firma dell’artista e dalla data di esecuzione del dipinto.
Biografia: Livio Agresti, conosciuto anche con il nome di Ricciutello, nacque nel 1508 a Forlì. La sua formazione avviene in Romagna, su modelli raffaelleschi, successivamente si iscrive all’Accademia di San Luca a Roma.
Funzioni dell’opera: religiosa-devozionale
Luogo geografico: Terni (TR)
Stato di conservazione: buono
Restauri: nel 2009 con il contributo della Cassa di Risparmio di Terni e Narni

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria