La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Natività

  

Domenico Beccafumi (Siena 1486-1551) nel 1540-1550, Montesanto di Sellano, Chiesa di Santa Maria, olio su tavola, 153 x 122

La tavola mostra in primo piano la Madonna e San Giuseppe in adorazione del Bambino e sullo sfondo, separati dall’arida quinta di rocce, due episodi conseguenti alla nascita del Figlio di Dio: l’Annuncio ai pastori sulla sinistra e il Corteo dei Magi sulla destra.
Il candore dell’incarnato del volto della Vergine e la dolcezza del suo sguardo amoroso rivolto al Figlio, rafforzano l’umiltà e la serenità del personaggio, del quale il Beccafumi ha reso un’interpretazione poetica e dignitosa allo stesso tempo. La grande umanità di Giuseppe si rivela nello sguardo mite rivolto al piccolo Bambino che, sollevando il capo, lo guarda a sua volta.
L’erculeo Gesù adagiato sopra ad una roccia resa più accogliente con un poco di fieno ed un semplice panno bianco, è colto in una complessa e sofisticata torsione del corpo, non adeguata alla sua tenera età, ma sapiente omaggio del pittore senese all’arte di Michelangelo Buonarroti.
Nel dipinto il progressivo stemperarsi della luce e l’impasto risolto con poche pennellate, segnano l’evoluzione finale dello stile manierista del pittore senese che tende ad una sperimentazione del “non finito”, per creare con la luce un insieme fluente e ordinato.

Approfondimenti

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria