

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

La Trasfigurazione di Gesù
Seguace di Raffaello, metà XVI secolo, Spoleto, Chiesa di San Domenico, olio su tela, 410 x 280
La grande pala d’altare della chiesa di San Domenico a Spoleto ha come soggetto e modello la Trasfigurazione realizzata da Raffaello per il Cardinal Giulio de’ Medici, oggi ai Musei Vaticani a Roma. L’episodio è suddiviso su due registri sovrapposti: in quello superiore, Gesù sale verso il cielo circondato da un alone luminoso, affiancato dai Profeti Mosè ed Elia al cospetto degli apostoli Giacomo, Giovanni e Pietro e di due Santi inginocchiati sulla sinistra. Nel registro inferiore l’episodio del ragazzo indemoniato, riportato dai Vangeli, che gli Apostoli tentano di soccorrere. Nella parte alta della composizione tutto è dominato da una profonda pacatezza e ordine, messi in evidenza anche dalla chiarezza della luce mentre, in quella inferiore, la concitazione dell’accadimento è rilevata anche dai forti contrasti di luci, ombre, colori sgargianti e dagli atteggiamenti dei personaggi.
Raffaello morì prima di concludere l’opera copiata nel dipinto di Spoleto. Egli riuscì a realizzare la parte superiore della Trasfigurazione e suoi collaboratori completarono la scena in basso, secondo i cartoni disegnati dal maestro.
La Trasfigurazione di Spoleto ci pone davanti all’affascinante dubbio sul suo autore. Solo i risultati delle indagini diagnostiche effettuate sul dipinto di Spoleto, confrontati con quelli ottenuti dai Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani durante l’intervento sulla Trasfigurazione di Raffaello, potranno dare utili indicazioni per sciogliere l’enigma.
Approfondimenti
Clicca play per la vedere il video
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano di Foligno
Copia della Madonna di Foligno di Raffaello
Crocifissione (Edicola della confraternita di Santa Maria della Misericordia)
Madonna di Foligno, l'originale di Raffaello
Madonna di Foligno, la replica
Madonna di Foligno, la provenienza
Incoronazione della Vergine, il Beato Pietro Crisci e San Domenico di Sora
Museo Diocesano di Spoleto
Madonna col Bambino, due angeli e due profeti
Natività - Federico Zeri e la ricostruzione d'insieme
Natività - La storia dell'opera
Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Autore - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Iconografia - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Curiosità - Madonna col Bambino ed i Santi Montano e Bartolomeo
Madonna col Bambino e due angeli
Autore - Madonna col Bambino e due angeli
Museo Diocesano Capitolare di Terni
Miracolo di San Cassio al ritorno delle sue reliquie a Narni
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino
Madonna col Bambino e santi Girolamo, Antonio, San Michele e San Bonaventura
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - L'iconografia
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - L'artista
Circoncisione di Gesù Bambino alla presenza dei Santi Monica e Agostino - La provenienza
La scena tradizionale iconografica - Maria visita Sant’Elisabetta
Museo della Porziuncola di Assisi
Galleria d’Arte Contemporanea Pro Civitate Christiana di Assisi
Una Galleria di soggetto cristologico: WILLIAM CONGDON
Una nuova iconografia del Cristo proposta agli artisti: GIORGIO DE CHIRICO
Un’opera d’arte significativa del periodo del Concilio Vaticano II: FLORIANO BODINI
Natività - L’adorazione degli angeli
Gesù placa la tempesta - Il tema
Gesù placa la tempesta - Gerardo Dottori
Museo del Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi
Atelier parigino - Messale di san Ludovico
Giuseppe Nicola Nasini - Visione di Francesco cui la Vergine offre il Bambino Gesù
Bottega orafa parigina - Reliquiario della veste Inconsutile
Reliquiario della veste Inconsutile - Il reliquiario
Reliquiario della veste Inconsutile - La parte posteriore
Reliquiario della veste Inconsutile - La storia
San Francesco e quattro miracoli post mortem
Arazzo con Albero francescano - Papa Sisto IV della Rovere
Arazzo con Albero francescano - I personaggi raffigurati
Arazzo con Albero francescano - Una particolare iconografia: Sant’Antonio di Padova
MODO - Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto


Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria
