La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Madonna col Bambino, due angeli e due profeti

  

Maestro di Cesi nel 1315
Provenienza: Vallo di Nera, chiesa di San Giovanni Battista
Tempera su tavola, 163 x 70

Maria al centro della composizione, seduta su un trono finemente rivestito con cuoio impresso, sostiene e abbraccia teneramente il Figlio, rivolgendo lo sguardo triste al fedele. Gesù bambino è in piedi sulle gambe della Madre e incede verso di lei cingendole le spalle in un abbraccio affettuoso. Le due aureole finemente decorate mettono in risalto i volti che si sfiorano e l’intreccio degli sguardi.
Dietro al gruppo, due piccoli angeli sorreggono una preziosa cortina con piccole decorazioni geometriche, tipiche di molta produzione tessile coeva all’opera.
Nei pennacchi, sopra alla cornice semicircolare leggermente in aggetto, alloggiano le due figure dei Profeti, identificati con Isaia quello di destra ed Ezechiele quello di sinistra.
L’opera datata 1315, dopo tanti studi e attribuzioni, da alcuni decenni è stata ascritta al Maestro di Cesi, artista poliedrico e di grande cultura, che nei primi anni del Trecento rielabora le novità provenienti da Assisi, dove Giotto stava realizzando i suoi cicli di affreschi nella Basiliche di San Francesco, con la tradizione duecentesca della scuola di Spoleto. Il Maestro di Cesi è il più rappresentativo dei pittori spoletini del primo Trecento.

Approfondimenti

Clicca play per la vedere il video

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria