La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia di Spoleto

  

Dal cortile del Palazzo Arcivescovile, attraverso il portico cinquecentesco, si accede al Museo Diocesano ospitato nell’ala del piano nobile del palazzo, detta Appartamento del Cardinale. La vasta raccolta di opere, riconosciuta da critici e studiosi fra le più interessanti dell’Italia centrale, si fregia di notevoli dipinti che vanno dal XIII al XIX secolo, fra cui spiccano le opere di Filippino Lippi, Domenico Beccafumi, del Cavalier d’Arpino e Sebastiano Conca. La raccolta di sculture presenta una ricca varietà di stili e materiali: dai gruppi lignei romanici del XIII secolo all’Urbano VIII in bronzo del Bernini ed ancora al S. Filippo Neri, attribuito all’Algardi. Inoltre sono presenti una notevole raccolta di paramenti liturgici, con manufatti risalenti ai secoli XIII-XIV e le collezioni di suppellettile in metalli preziosi. Completa l’interesse artistico del Museo Diocesano l’annessa basilica di S. Eufemia (prima metà XII secolo), l’unico edificio romanico dell’Umbria ad avere le gallerie superiori percorribili. Restano incerte le sue origini: secondo l’ipotesi più accreditata, essa sorge sull’area che un tempo era occupata dal palatium quando Spoleto fu sotto il dominio dei Longobardi che elessero la città a sede ducale.
Entrambi i siti sono inseriti nel percorso Arte dello Spirito – Spirito dell’Arte, un itinerario suggestivo per scoprire anche le curiosità del complesso monumentale del Duomo di Spoleto con l’occasione unica di salire sull’antico Campanile del duomo, ancora funzionante, da cui ammirare la città dall’alto. Un viaggio affascinante di eccezionale interesse storico artistico all’interno di uno fra i più importanti ed antichi complessi monumentali dell’Umbria.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria