La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Dormitio Virginis

  

Autore: Attr. Zanino di Pietro
Materia e tecnica: tempera su tavola
Epoca: 1394-1395 circa
Collocazione: Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, Sala Perkins

Il dipinto mette in scena l’iconografia consueta della Dormitio Virginis: l’elegante figura di Maria, fulcro della composizione, giace distesa su un letto funebre ricoperto da tessuto riccamente ornato, la testa e i piedi posati su due cuscini decorati con aurei arabeschi. Tutt’intorno al feretro si stringono i dodici Apostoli variamente atteggiati con espressioni di cordoglio: due inginocchiati in primo piano, tra cui si può riconoscere Giovanni con il ramoscello di palma; gli altri stanti sullo sfondo con al centro Pietro, in posizione preminente nell’atto di leggere gli inni di accompagnamento al trapasso della Madonna, come narrato da Iacopo da Varazze nella Legenda Aurea. Manca, a completamento dell’iconografia tradizionale, la figura del Salvatore con l’animula della Vergine tra le braccia, che avrebbe potuto trovare posto nella parte superiore dell’opera, così da affiancare al transito della Vergine la sua Assunzione celeste.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria