La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Santa Caterina da Siena

  

Autore: Plautilla Nelli
Materia e tecnica: Olio su Tavola
Epoca: XVI secolo
Collocazione: Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, Sala Perkins

L’opera raffigura la monaca domenicana di profilo, con le mani conserte che impugnano il crocifisso e lo stelo di un giglio che risalta nitido sul fondo di colore verde chiaro. Sul dorso delle mani si notano i leggeri tratti raggianti delle stimmate e, sulla sinistra del dipinto, l’iscrizione in lettere dorate: “S.CH…RINA DE SEN..S” che ne dichiara l’identità con la santa senese. Il velo nero fu aggiunto in un secondo momento per conformare l’immagine al divieto della rappresentazione delle stimmate di Santa Caterina rimasto in vigore fino al 1630. Suor Plautilla Nelli, autrice del dipinto, viene ricordata come una delle prime donne pittrici nella Firenze del ‘500, a capo di una fiorente bottega di altre suore-artiste all’interno del monastero di Santa Caterina in Cafaggio. La sua figura è da considerare altamente rappresentativa per ciò che riguarda il tema della monaca-artista. I monasteri femminili, infatti, costituiscono un luogo privilegiato per le donne particolarmente creative, che esprimono le loro doti anche a livelli artistici più alti come in pittura e in scultura.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria