La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

San Francesco morente benedice la città di Assisi

  

Autore: Cesare Sermei
Materia e tecnica: Olio su tela
Epoca: 1640
Collocazione: Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, sala Sermei

La grande tela del S. Francesco morente che benedice la città di Assisi di Cesare Sermei, rappresenta uno tra i soggetti iconografici cari al pittore e con un forte impatto emotivo.
Scendendo verso la Porziuncola, sentendo vicina la morte per l’aggravarsi della sua malattia, Francesco chiese ai frati che l’accompagnavano di voltarsi per benedire la sua amata città, “…che è diventata rifugio e soggiorno di quelli che ti conoscono e danno gloria al tuo nome espandono profumo di vita santa…”, ci riferisce la Compilazione di Assisi.
“Io ti prego dunque, o Signore Gesù Cristo, padre delle misericordie, di non guardare alla nostra ingratitudine, ma di ricordare solo l’abbondanza della tua bontà che le hai dimostrato. Sia sempre, questa città, terra e abitazione di quelli che ti conoscono e glorificano il tuo nome benedetto e glorioso nel secolo dei secoli. Amen”. E così il santo ha invocato la benedizione su Assisi, trascritta in latino e impressa nella lunetta che ne sovrasta l’accesso da Porta Nuova: “Il Signore ti benedica Santa città fedele a Dio, perché per mezzo di te molte anime si salveranno e in te abiteranno molti servi dell’Altissimo e da te molti saranno eletti al Regno Eterno”.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria