

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Sarcofago di San Rufino
Materia e tecnica: Marmo lunense scolpito
Epoca: III secolo d.C.
Collocazione: Cripta di San Rufino, zona absidale
La preziosa cassa marmorea, che ha custodito le spoglie di San Rufino, patrono di Assisi, ci racconta una romantica storia d’amore perché in essa è raffigurato un mito pagano: quello di Selene, dea della luna piena, ed Endimione.
Endimione è un pastore che di sera si ritira con i suoi animali sulla montagna. Ogni notte la splendida Selene scende dal cielo per andare a trovare il bellissimo giovane, che è solito riposare in una grotta.
Perdutamente innamorata, Selene prega Zeus di esaudire al suo amato un desiderio: Endimione sceglie di dormire in eterno, rimanendo immortale e per sempre giovane. Tutte le notti viene visitato della dea, che lo bacia e lo abbraccia, senza mai svegliarlo.
In età Imperiale, la storia di Selene ed Endimione ha molta fortuna in ambito funerario e si conoscono circa 120 sarcofagi con l’episodio mitico.
In questi manufatti la presenza di Hypnos, che si avvicina ed Endimione per favorirne il sonno eterno, è messa in relazione con la morte. Lo stato in cui cade il pastore è concepito come un torpore sereno e benefico, lo stesso riposo che accompagna il defunto senza gli affanni e le preoccupazioni della vita.
Per le coppie poi, il mito simboleggia quel legame di amore eterno che non può essere spezzato ma che continua perfino in un’altra esistenza.
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano di Foligno
Museo del Duomo di Città di Castello
Museo Diocesano di Spoleto
Galleria d’Arte Contemporanea Pro Civitate Christiana di Assisi
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi
Museo del Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi


Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria
