La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

  

3. La provenienza

La presenza di uno stemma e di un numero d’inventario tracciato sul retro conferma la provenienza della tela dalla quadreria Roscioli, come rammenta un inventario di tutti gli arredi e dipinti (circa 110 pezzi) conservati a Roma negli appartamenti di Giovanmaria Roscioli, compilato il 12 ottobre 1641 e conservato all’Archivio Capitolare Diocesano di Foligno. Salvatasi dalla vendita dei beni Roscioli, la tela veniva descritta nel 1738 tra i quadri appesi in sacrestia in attesa di essere alienati: “dalla parte della Piazzetta un quadro in grande copia del quadro di Raffaele delle Monache di S. Anna rappresentante la Vergine col Bambino in braccio e altre figure come in detto originale senza cornice”. Fortunatamente la vendita non avvenne e il dipinto dovette essere invece collocato su uno degli altari, come si può evincere dalla descrizione tardo-settecentesca della cattedrale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria