La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

“Crocifissione” (Edicola della confraternita di Santa Maria della Misericordia)

  

Pietro di Giovanni Mazzaforte e Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, 1463
legno intagliato, dipinto e dorato; legno scolpito e policromato; tempera su tavola, cm 202,5×165,5

La “Crocifissione” proviene dalla chiesa della confraternita della Misericordia fondata nel 1428. Originariamente ubicata nel rione delle Puelle, la congregazione si trasferì nel 1569 nell’oratorio dedicato a San Giovanni Decollato. In occasione dei lavori di rinnovamento della cattedrale di Foligno a partire dal 1904, l’edicola fu trasferita nella sacrestia per volere di monsignor Faloci Pulignani.

L’opera lignea intagliata e dorata, decorata con i simboli della Passione, è ornata nel coronamento da due angeli che recano il trigramma bernardiniano. All’interno compaiono “i dolenti”, qualificati da forti accenti naturalistici; questi sono disposti ai lati di una statua lignea del Gesù crocifisso, antecedente alla realizzazione del dipinto, completato dal suggestivo sfondo paesaggistico.

Il documento notarile del 16 marzo 1463, in cui Pietro di Mazzaforte viene pagato per l’esecuzione di una tavola per la fraternita di Santa Maria delle Puelle, ha reso possibile l’identificazione del tabernacolo con questo ora esposto al Museo Diocesano. Gli studiosi sono concordi nel ravvisare l’intervento precipuo di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, genero del Mazzaforte e suo pregevole collaboratore.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria