La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

“La bottega di San Giuseppe”

  

Maestro di Serrone
“La bottega di San Giuseppe”
tra il primo e il secondo decennio del XVII secolo
olio su tela, cm 263×183

La tela, realizzata dal così detto Maestro di Serrone tra il primo e il secondo decennio del XVII secolo, rappresenta un momento di vita quotidiana della Sacra Famiglia. La scena, realizzata in modo molto realistico com’è proprio del “Caravaggismo”, coglie il momento in cui Gesù unisce con il filo di lana del lavoro della Madre due asticciole di legno, a formare una croce. Maria intuisce il significato del gesto, sospende il suo lavoro e volge lo sguardo verso la fonte di luce. Giuseppe, con il volto in ombra, sembra invece non comprendere la drammaticità dell’azione. Il gesto, che appare come un naturale gioco di fanciullo, cela in realtà precisi valori religiosi, come l’accettazione del destino da parte di Cristo.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria