La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Museo Capitolare Diocesano e Cripta di San Feliciano di Foligno

  

Il Museo, situato nel pieno centro cittadino tra la cattedrale di San Feliciano e piazza della Repubblica, nell’attuale conformazione nasce nel 2008. È allestito all’interno del Palazzo delle Canoniche e vi si trovano opere medioevali, rinascimentali e barocche provenienti dalla cattedrale di San Feliciano e dalle chiese della Diocesi: alcune opere sono state messe in salvo dopo il sisma del 1997. La collezione comprende il Tabernacolo di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno, affreschi, dipinti, statue, arazzi, croci astili e pregevoli oreficerie.
Le opere esposte variano dal XV al XVIII secolo, con dipinti di Bartolomeo di Tommaso, Ferraù Fenzoni, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Cesare Sermei e Giovan Battista Michelini. Spiccano i meravigliosi busti in marmo di Gian Lorenzo Bernini, il Crocifisso dell’Algardi, la misteriosa tela con la bottega di San Giuseppe e la copia più antica della Madonna di Foligno di Raffaello.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Progetto realizzato con il contributo
della Regione Umbria