La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Palazzo Marchesale

  

A metà di via Vittorio Emanuele si erge il Palazzo Marchesale di Fragagnano. Risale ai primi anni del 1700, quando il barone Francesco Maria dell’Antoglietta acquisì il titolo di marchese e diede avvio alla costruzione della sua nuova dimora aristocratica.
La struttura è in carparo, la tipica pietra locale dal colore caldo e dalla consistenza friabile. Un bel portale permette l’ingresso al cortile interno: è un arco a tutto sesto decorato con bugne a punta di diamante, traccia della maestosità di questo luogo simbolo del potere feudale della famiglia che per secoli amministrò la comunità.
Nel periodo di massimo splendore al primo piano vi erano le stanze nobili con un salone affrescato, mentre al piano terra le stalle, le cucine e altre stanze di servizio. Il palazzo appartenne ai dell’Antoglietta fino al 1797, quando la proprietà fu ceduta alla famiglia Carducci Augustini di Taranto, ultimi feudatari di Fragagnano prima dell’abolizione della feudalità nel 1806. Attualmente è proprietà comunale ed è utilizzato solo in alcune parti al piano terra: un incendio ne ha devastato i tetti nel 1920 e così si trova ingabbiato in strutture metalliche che ne impediscono il crollo.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci