LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

I Fiori del Male

La libreria gratuita di Orvieto vi propone questo capolavoro di Charles BoudelaireĀ 

I Fiori del Male (Les Fleurs du mal) è la più famosa e discussa raccolta lirica del poliedrico poeta francese Charles Baudelaire. La prima edizione della raccolta del 1857 suscitò grande scalpore nella Francia di metà Ottocento, che considerava alcuni temi affrontati nelle poesie scabrosi e indecenti.
Il poeta venne processato per oltraggio al pudore, costringendo l’editore ad eliminare le 6 liriche accusate, cosƬ nel 1861 arrivò la seconda edizione de I Fiori del Male, rivisitata con aggiunta di 35 nuove poesie.

Opera fondamentale non solo per la poesia francese dell’Ottocento ma anche per buona parte della poesia del Novecento, tanto che Baudelaire ĆØ spesso indicato come il primo poeta ā€œmodernoā€, una commistione tra Romanticismo ottocentesco e avanguardie novecentesche come Decadentismo, Simbolismo e Modernismo. Il lirismo aulico e i cupi scenari surreali, traducono Baudelaire nello stereotipo del poeta maledetto: chiuso in se stesso, schiavo dei piaceri della carne e dei vizi quali alcol e droghe, ma al tempo stesso capace di tradurre questa sua condizione di sofferenza infinita attraverso l’arte.

Questo male di vivere, causato dalla moderna societĆ  e dalla metropoli ottocentesca, viene tradotto perfettamente con il concetto di Spleen, complesso sentimento di noia, disgusto e malinconia. Qualcosa di indefinito e indefinibile che costituisce una malattia esistenziale di molti poeti romantici prima e decadenti poi, che emerge per descrivere gli scenari urbani della Parigi del XIX secolo, ā€œprigioneā€ di Baudelaire, dove convivono ricchezza e miseria, bellezza e degrado, gioia e dolore.

I Fiori del Male sono il modo in cui il poeta cerca di liberarsi dal male di vivere, dall’autodistruzione che si infliggeva, perchĆ© solo attraverso l’arte si può arrivare alla salvezza, ma solo attraverso la morte che Baudelaire sceglierĆ  di ribellarsi al mondo.

Scarica la versione più adatta al tuo dispositivo

PDF

Accedi ai contenuti in RealtĆ  Aumentata

LinkarĀ ĆØ l’innovativa app per la lettura dellaĀ realtĆ  aumentata,
laĀ virtual realityĀ e iĀ qr code.

Uno strumento unico per accedere aĀ informazioni interattiveĀ nascoste dietro al mondo cosi come lo vediamo.