La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di Santa Maria

  

Originariamente distante 500 passi dal centro abitato, così come voleva la tradizione, alla Chiesa di Santa Maria era annesso il Convento che nel XIX secolo fu espropriato dallo Stato Italiano. La chiesa fu interamente ricostruita dopo il 1693 e fu completata soltanto a metà del Settecento. L’impianto interno è abbastanza semplice con una sola navata.
Nella chiesa sono conservati due manufatti artistici di grande pregio: il Crocifisso ligneo di Fra Umile di Petralia del 1633, e la statua di Santa Maria La Bianca.
Il crocifisso posto al di sopra dell’altare principale è uno dei 33 crocifissi, realizzati dal maestro Fra Umile di Petralia. La crocifissione è, infatti, l’unica tematica a cui Fra Umile si dedica in tutta la sua carriera artistica, in un viaggio esclusivo ed originale per le chiese e i conventi della Sicilia seicentesca. La tradizione di Ferla narra l’aneddoto per cui se il volto del Crocifisso di Santa Maria viene osservato da differenti angolazioni, esso assume differenti espressioni.
Legata alla memoria del passato è anche la Statua di Santa Maria La Bianca, custodita all’interno di Santa Maria. L’opera è priva di fonti documentarie, risale probabilmente alla maniera quattrocentesca del Gagini. La statua, riprodotta a grandezza naturale, è realizzata in marmo ed è decorata con dorature per impreziosirne ed esaltarne i volumi. Una locale leggenda racconta che la statua fu rinvenuta in aperta campagna da alcuni contadini provenienti da comuni diversi, questi, per scegliere dove conservarla, decisero di affidarsi alla sorte e caricarono il simulacro sopra un carro guidato da buoi: furono gli animali a scegliere la direzione e a fermarsi laddove oggi sorge la Chiesa di Santa Maria.

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Foto di Francesco Pisasale