La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

I Quattro Canti e la Chiesa di Sant’Antonio

  

Dopo il terremoto del 1693 che distrusse completamente l’impianto medievale di Ferla, l’abitato fu ricostruito più a Nord in una zona geologicamente più solida, lungo il cosiddetto Monte Rigoria. La Chiesa di Sant’Antonio, completamente distrutta dal sisma, viene ricostruita in una nuova sede, nel cuore del nuovo centro abitato, l’attuale Piazza Sant’Antonio. La ricostruzione della cittadina prevede un impianto urbanistico cruciforme secondo due assi viari perpendicolari: la Via Umberto, la via civica dei palazzi, e la Via Vittorio Emanuele, la così chiamata “Via Sacra” lungo il cui corso sorgono i principali edifici religiosi della città.
La Chiesa di Sant’Antonio del XVIII secolo è l’unica chiesa del sudest siciliano ad avere un impianto ben definito a croce greca, ed è stata creata da un progetto a cura del monaco e architetto ferlese Michele da Ferla. Nel XX secolo l’edificio è stato inserito tra i monumenti nazionali d’Italia. L’esterno barocco della Chiesa è molto particolare perché formato da tre corpi concavi di cui i due laterali terminano in alto con celle campanarie. Nel 1909 crollò la cupoletta della torre campanaria di sinistra, si suppone a causa della forte scossa del terremoto di Messina alla fine del 1908.
All’interno, in apposite nicchie, celate attraverso un sistema di apertura e chiusura per un effetto “sorpresa barocca”, pregevoli sculture del Settecento legate alla tradizione religiosa di Ferla. Al centro della cupola, è affrescata l’apoteosi di Sant’Antonio Abate circondato dalla personificazione dei quattro continenti allora conosciuti.

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Foto di Francesco Pisasale