La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa di San Sebastiano

  

Fulcro dell’antico centro urbano della cittadina medievale di Ferla,è la Chiesa di San Sebastiano, l’edificio sacro più grande della città a tre navate.
La Basilica che si erge oggi, è stata ricostruita dopo il terribile terremoto del 1693 sulle rovine del precedente edificio del XV° secolo.
La chiesa è dedicata a San Sebastiano Bimartire, patrono della cittadina di Ferla, la cui statua in legno d’arancio (1530) è celata in una nicchia dietro l’altare della navata centrale, ed è mostrata ai fedeli e ai visitatori durante la celebrazione invernale del Santo il 19 e 20 gennaio, e durante la festa estiva il 19 e 20 Luglio.
La facciata è considerata il capolavoro scultoreo del Barocco Ibleo Settecentesco. Autore dell’originale apparato plastico, fu l’architetto della vicina comunità di Buccheri, Michelangelo Di Giacomo, il quale ebbe la maestria di narrare la santità e le virtù cristiane di San Sebastiano già nel prospetto della chiesa.
All’interno sopra l’altare principale spicca l’olio su tela di Giuseppe Crestadoro intitolato “Martirio di San Sebastiano”, opera che in basso a sinistra riporta la firma dell’artista e la data di realizzazione, 1789.

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Per accedere alla Realtà Virtuale esegui i passaggi in questa sequenza:

1. Visualizza il virtual tour a schermo pieno.

2. Accedi alla funzione VR e usa un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Foto di Francesco Pisasale