La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Chiesa San Nicola

  

Accanto alla Chiesa Matrice della Natività di Maria Vergine, la piccola Chiesa di San Nicola è la protagonista di una delle tradizioni religiose più importanti che si svolgono durante la settimana santa: la processione dei Misteri del venerdì che precede la Pasqua. Nella chiesetta sono custodite alcune statue che rappresentano i momenti della passione di Cristo: un feretro di Cristo morto di fattura settecentesca e altre quattro statue del 1920. Queste vengono fatte sfilare durante la processione che ripercorre le tappe della via crucis, in un’atmosfera di intensa drammaticità che rappresenta la tradizione cristiana della penitenza e della morte a cui segue la resurrezione, simbolo di rinascita e rinnovamento.
La chiesa ha una struttura semplice: inizia ad essere costruita nel 1650 per opera di alcuni laici che si riuniscono nella Congregazione dell’Immacolata Concezione (oggi diventata una Arciconfraternita) e viene conclusa nel 1757 grazie alle donazioni della popolazione di Erchie e di un certo Alessandro di Lecce, che offre ben 16 ducati, una cifra piuttosto importante per l’epoca.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci