

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Tomba dei giganti S’Ena e Thomes
Quello che stai per visitare è uno dei monumenti funerari più importanti di tutta l’Isola, chiudi il cancello alle tue spalle e preparati a scoprire la vera storia dei nuragici.
I nostri antenati, vissuti 1800 anni a.C., hanno scelto questo luogo per la sepoltura dei morti.
Sulla grande stele in granito, al centro del semicerchio di lastroni in pietra, è rappresentata una porta: l’ingresso agli inferi, troppo piccola per permettere ai vivi di entrare.
Il semicerchio, che ricorda la forma della testa di un toro con lunghe corna, era il luogo dove venivano celebrati gli antichi riti funerari.
Proseguendo, troverai, praticamente intatto, il corridoio funerario realizzato a dolmen, lungo 11 metri, con lastroni di pietra orizzontali, che fanno da copertura.
Un’ultima cosa: questo luogo è così da millenni, perché è stato custodito, oggi anche tu sei custode di questa memoria. Non salire sulla tomba, non portare via nulla, ma scatta fotografie e racconta dell’esperienza che farai oggi quando tornerai a casa. Tramanda questa storia, fai in modo che altri si sentano parte di questo racconto, di questa esperienza, del mondo dei Sardi nuragici.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Punti di interesse
