

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Piazza Funtana
Una passeggiata nel centro storico di Dorgali ti farà brillare gli occhi.
Troverai botteghe artigiane dove la tradizione è onorata ogni giorno dell’anno: dalla tessitura alla filigrana, dai coltelli alla lavorazione della pelle, della ceramica e del legno. Ogni angolo del paese ti racconterà della Sardegna più antica e di quella più contemporanea.
Le tessitrici annodano i tappeti con una tecnica che si chiama “a fiocco”, la sanno fare solo qua e a Zeddiani in tutta l’Isola e se deciderai di acquistare uno dei loro manufatti, fatti un regalo: camminaci scalzo sopra, sono soffici come nuvole e pesanti come la fatica delle donne al telaio. Ma proprio come le artigiane che li realizzano, resistono a qualunque cosa.
In passato la pelletteria e la ceramica dorgalesi erano famose in tutta Italia. I manufatti artigianali del secolo scorso sono ricercatissimi dai collezionisti e vengono esposti in importanti mostre. Gli eredi dei grandi artigiani sono a lavoro oggi, non perdere l’occasione di guardarli lavorare e di portarti a casa un “pezzetto di vera Sardegna”.
Ultimo, ma non in ordine di importanza: il cibo.
I dolci di Dorgali, il pane, il formaggio, il vino e l’olio che mangerai saranno un’esperienza sensoriale a tutto tondo. I profumi, i sapori, le decorazioni dei dolci, la croccantezza del pane saranno indimenticabili. Assaggia tutto e cerca di fare spazio in valigia per quando partirai per almeno una di queste prelibatezze.
Ogni rione ha la sua chiesetta, passeggiando per il paese, fai piccole pause per visitarle, troverai anche la Casa Natale della Beata Maria Gabriella Sagheddu, è piccola, ma è un gioiello.
Dorgali ha anche due musei: Il Museo Archeologico e il Museo Salvatore Fancello, dedicato al celebre artista nato nel 1916 e ucciso in guerra nel 1941.
Una delle sue opere più importanti è riprodotta proprio qui davanti a te. Solo in questo posto hai l’opportunità di scoprire le origini di uno degli artisti più importanti del Novecento Sardo.
Mappa
Condividi la tua posizione
Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Punti di interesse
