

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Chiesa di San Giovanni Battista in Tavella
L’edificio forse risale al VII secolo e secondo alcune fonti sarebbe in seguito stato utilizzato come rifugio o locanda. Certamente era una chiesa nel 1470. All’interno un San Giovanni Battista in pietra del 1515 di Giovanni Antonio Pilacorte, una pala di Sant’Osvaldo della metà sec XVII, opera di un pittore provinciale e un crocifisso affrescato datato 1759 conservato nella sacrestia. Altare e leggio, opera di Domenico Perin e Luigi Gazzola, sono realizzati utilizzando le lapidi del vecchio cimitero.
Una vecchia leggenda locale narra di pagani che nel periodo del Basso Impero diffondevano la peste tra gli abitanti del posto trascinandoli nel recinto di questa chiesetta, che allora doveva essere un tempio dedicato a chissà quale divinità. Negli scavi condotti nel 1969, nel corso di un intervento di restauro, sono state riportate alla luce ossa umane ricoperte di calce, secondo quella che era la consuetudine del tempo al fine di combattere malattie epidemiche e contagiose come la peste. Il fatto confermerebbe l’ipotesi secondo la quale la funzione originaria del luogo nel quale attualmente sorge la chiesa sia stata quella di lazzaretto. Successivamente il porticato doveva essere il rifugio per viandanti e per i pastori che stazionavano nella vicina zona del Tramit.
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
