

La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Chiesa di San Giacomo
La chiesa è dedicata a San Giacomo e rientra in quello che un tempo era il lungo percorso che partiva dalla Turchia per arrivare a Santiago de Compostela in Galizia (Spagna). Una locanda serviva da ristoro ai pellegrini che avevano appena attraversato il Cellina provenienti da Murlis. L’iscrizione nella navata fissa al 1513 l’opera di intonacatura e solo recentemente sono riapparse tracce degli affreschi attribuiti a Girolamo Del Zocco realizzati tra il 1560 e il 1570. All’ingresso vi è un’acquasantiera del 1531 del lapicida Giovanni Antonio Pilacorte, mentre nella sacrestia è conservato un crocifisso settecentesco di Pietro Sacchi. La facciata esterna è impreziosita da un bassorilievo di San Cristoforo realizzato nel 1935 dallo scultore Giovanni Rampogna, autore anche della Madonna col Bambino custodita all’interno. Probabile la presenza di un portico quattrocentesco davanti l’ingresso principale per dare riparo ai viandanti. Una raffigurazione di S. Giacomo risale al 1928 in sostituzione di una tela settecentesca della Vergine col bambino tra gli apostoli Filippo e Giacomo. L’altare originario, forse del 1769, opera dei tagliapietra Silvestro e Giuseppe Comiz di Pinzano venne traslocato nella cappella dell’Asilo Infantile nel 1969.
Mappa

Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
