

LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ e rendere più facile lāaccessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.
VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTĆ INNOVATIVA?
ATTENZIONE
QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.
Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.


Palazzo del Bue
Il Palazzo conserva il nome della famiglia ādel Bueā, qui residente con un āGiovanni del Bue quondam Angeloā, censito nel Catasto Teresiano, quale proprietario della ācasa con ortoā, situata allāangolo delle vie Borgonovo e della Piazza. Il fabbricato presenta le fattezze di un Palazzo residenziale urbano, databile tra la fine del XVIII e lāinizio del XIX secolo, con ambienti di rappresentanza al piano terra ed ampio androne centrale che immette ad uno spazio tergale, un tempo destinato a giardino. Nellāangolo di nord-ovest, una sala quadrata, voltata a vela, ne indica la probabile originaria destinazione a Cappella di famiglia. Residenza dei ādel Bueā e poi dei Ramaroli, nella seconda metĆ del Novecento il Palazzo fu occupato dalla Metallurgica rivarolese, che adibƬ gli ampi saloni del piano terreno a magazzino del prodotto finito. Sul finire del secolo, un Piano di recupero ha restituito il piano terra agli āantichi splendoriā, destinando il piano superiore a residenze.
Videoguida lis
Clicca play per la vedere la videoguida LIS
Mappa
Ā Condividi la tua posizione
Ā Visualizza a schermo pieno
Scegli un altro punto di interesse
Ingrandisci
Rimpicciolisci
Commessaggio Torrazzo


Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zone rurali
