La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Corte Colombarone

  

Appena fuori dal centro storico di Commessaggio sorge Corte Colombarone, edificata a fine XVI – inizi XVII secolo e protetta da un ampio fossato circolare. A quel tempo le corti agricole fuori del paese erano pochissime e costruite sui punti più alti del territorio, per essere salvaguardate dalle acque nella stagione invernale. Né le digagne, fitto reticolo di canali di scolo, né il Navarolo e la Bogina riuscivano a convogliare completamente le acque piovane nel fiume Oglio. Nel XVII secolo apparteneva ai Conti Piccioni, legati al ramo dei Gonzaga di Bozzolo, che forse qui venivano a caccia, ospiti in questa tenuta. Agli inizi del XIX secolo la proprietà passò alla famiglia Caix di Bozzolo e poi ai Verdieri di Commessaggio, che la tennero sino a fine ‘800. Oggi, seppur spogliata di alcuni annessi agricoli, Corte Colombarone appare nelle vesti di un rispettoso intervento di recupero e valorizzazione eseguito dall’arch. Silvio Arfini nell’ultimo decennio del ‘900 su commissione della famiglia Bellini attuale proprietaria.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zone rurali