LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Oratorio di Santa Maria Prima

Ā Ā 

Nell’anno 1824 i signori Pagliari, nobili commessaggesi, commissionato all’architetto Giuseppe Cantoni la costruzione di un oratorio di famiglia. Stabilirono di costruirlo in un loro podere, fuori dall’abitato, non molto lontano dal luogo in cui, alcuni anni prima, era stata demolita la chiesa più antica del paese, che recava il titolo “Santa Maria in Ripa d’Adda”. La nuova chiesetta fu dedicata alla “Beata Vergine delle Grazie”, ma la sua denominazione popolare ĆØ di Santa Maria Prima”. La costruzione ĆØ in stile neoclassico. L’interno ĆØ diviso in due ambienti. la Chiesa, di forma circolare, e la sala-sagrestia, rettangolare. Al centro dell’ancona, ĆØ racchiuso il simulacro della B.M.V. delle Grazie che sorregge il Cristo Bambino in atto benedicente. L’ultima discendente Pagliari, la signora Luigia Pietra Grandi, lascioĢ€ l’oratorio in ereditaĢ€ alla chiesa parrocchiale di Commessaggio che oggi ne eĢ€ proprietaria. I coniugi Angelo Sorini e Luigina Corsi, in occasione del loro 25° anniversario di matrimonio, nel 1979 decisero di ristrutturare la chiesetta, tanto cara a loro.

Videoguida lis

ī‚£

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

Ā Condividi la tua posizione

Ā Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zone rurali