La più Economica Segnaletica Turistica Interattiva con Qr Code. Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turisti 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturale in più lingue, migliorare la fruibilità dei monumenti, integrarsi perfettamente con la città e rendere più facile l’accessibilità per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTÀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour è ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Torre Littoria, Acquedotto

  

Punto panoramico che consente una strepitosa visione dall’alto della città, la torre dell’acquedotto (alta più di 40 mt) è stata costruita nel 1936 e si è mantenuta intatta nei decenni. Non è più utilizzata, oggi, come serbatoio pensile, ma la sua struttura artistico-architettonica continua ad affascinare, tra il bianco del marmo alla base ed il rosso dei mattoni a vista. L’acquedotto cittadino, insieme al sistema fognario, fu l’opera pubblica più importante realizzata durante il ventennio fascista (1922–’43). Il progetto fu affidato nel 1929 all’ing. Achille Manini di Cremona che si avvalse della collaborazione di uno studio di ingegneria idraulica di Milano. L’impianto di sollevamento dell’acqua sotterranea fu costruito a partire dal 1930, in piazza S. Martino, ed era costituito da cinque pozzi che attingevano da falde poste ad una profondità tra 26 e 37 mt. Il luogo dove costruire la torre-serbatoio fu individuato nel vicino cortile del Palazzo degli Uffici Finanziari Governativi, oggi sede di uffici dell’Amministrazione Provinciale. Il primo progetto presentato prevedeva una semplice torre serbatoio di tipo industriale, ma la Prefettura di Cremona impose una struttura esteticamente più dignitosa, una “Torre Littoria”. Da alcuni anni la torre ha perso la sua funzione originaria, ma in alcune occasioni viene aperta al pubblico e la visione sulla città che regala è da mozzare il fiato.

Videoguida lis

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Virtual Tour

Usa il dito o ruota per spostarti nello spazio virtuale.

Visualizza a schermo pieno.

Inserisci il telefonino in un visore di realtà virtuale.

Mappa

 Condividi la tua posizione

 Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zone rurali