LaĀ più EconomicaĀ Segnaletica TuristicaĀ InterattivaĀ conĀ Qr Code.Ā Ogni Comune ha bisogno di una segnaletica che possa dare informazioni ai turistiĀ 24 ore su 24, illustrare tutto il patrimonio culturaleĀ in più lingue, migliorare laĀ fruibilitĆ Ā dei monumenti,Ā integrarsiĀ perfettamente con la cittĆ  e rendere più facile l’accessibilitĆ Ā per il turista e il cittadino.

VUOI DIVENTARE LA PROSSIMA CITTƀ INNOVATIVA?

ATTENZIONE

QrTour ĆØ ottimizzato per essere navigato da dispositivi smartphone e tablet.

Per vedere il contenuto della pagina scansiona il QrCode con il tuo device.

Il Torrione e San Rocco

Ā Ā 

In piazza S. Martino e Solferino, si staglia la mole di un antico Torrione, costruzione quadrangolare in muratura a vista, ornata di merli uniti ad arco, con tetto a padiglione, ultima testimonianza di un complesso architettonico militare che doveva far parte della cinta muraria della cittĆ : risale al ā€˜400. In una carta acquarellata del Po del 1535, il Torrione appare provvisto di aperture e ponte levatoio, poi trasformato in porta d’accesso al Castello. Il complesso militare non fu comunque mai completato: mantenere la piazzaforte era troppo oneroso per il Ducato di Milano. Durante il ā€˜700, iniziò la sua progressiva demolizione: il Torrione si trasformò in posto di guardia e carcere. Nei pressi di questa costruzione sono i resti della Chiesa di San Rocco, eretta a fine ā€˜400 come voto perchĆ© il santo liberasse la comunitĆ  dalla pestilenza del 1497. La primitiva chiesetta era situata nella piazza del mercato, all’interno del Castelnuovo, area che ora ĆØ occupata dal fiume. Era gestita dai padri Serviti che, data la continua minaccia di inondazioni, la fecero demolire per costruire quella attuale. A sua volta, la nuova chiesa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della II guerra mondiale e, nel 1952, i problemi di stabilitĆ  che presentava fecero propendere per la sua parziale demolizione: ha resistito l’abside, che conserva un bel fregio di angeli sull’arco del presbiterio.

Videoguida lis

ī‚£

Clicca play per la vedere la videoguida LIS

Mappa

Ā Condividi la tua posizione

Ā Visualizza a schermo pieno

Scegli un altro punto di interesse

Ingrandisci

Rimpicciolisci

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
l'Europa investe nelle zone rurali